Quantcast
Channel: Francesco Ficetola » agenda digitale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

[Accessibilità] Legge Stanca: finora una norma in bianco. Sta cambiando?

$
0
0

***** Articolo proveniente dal sito di Francesco Ficetola *****

Logo di accessbilità CNIPAAccessibilità dei siti istituzionali? Finora solo utopia. Una legge rimasta nel cassetto, senza il supporto di un vero e proprio organismo di vigilanza (forse il CNIPA?) capace di regolamentare un obbligo che è diventato legge nel 2004 (Legge Stanca sull’accessibilità – Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”). Eppure è una legge, ma che in Italia resta solo un mero termine, che per gli organismi pubblici diventa una linea guida “facoltativa”.

La Legge Stanca, nei confronti della pubblica amministrazione, reca degli obblighi, a cui applicare, in teoria, sanzioni in caso di infrazione.

E’ previsto, infatti, che i siti Web delle pubbliche amministrazioni creati ex-novo o soggetti a «rinnovo, modifica o novazione» dovranno essere accessibili (entro 12 mesi) secondo le linee guida definite nel regolamento tecnico e che i nuovi contratti stipulati siano colpiti da nullità, qualora non rispettino i requisiti di accessibilità (Art. 4).

Ma è rimasta teoria insomma, soggetta ad interpretazione e incostituzionale in alcuni punti: Legge Stanca: la sanzione della nullità dei contratti

Una “norma in bianco”? Chi ne paga le conseguenze? I cittadini tutti. Siti internet che dovrebbero offrire “sportelli elettronici” online, quasi sempre inaccessibili, non usabili e che arrecano danno e disservizio. L’Italia vuole stare al passo tecnologico con il resto di Europa? Ma se sta indietro almeno 10 anni sulla roadmap verso la digitalizzazione dei servizi della PA?

Le PA abbracciano un bacino di utenza molto ampio e il livello di rischio è relativamente alto e non possono trascurare il requisito dell’accessibilità, che è legge!

accessibileSi parla di Agenda Digitale, ma prima di tutto si dovrebbe far applicare alla lettera la Legge Stanca, multando o mettendo offline quei siti che non superano i 22 requisiti di accessibilità che la normativa impone. Scandaloso l’esempio dell’ISTAT che l’anno scorso mise online il questionario per il referendum presentando una form inaccessibile. Esemplare è stata la denuncia del liceale leccese non vedente, Vincenzo Rubano, che li ha “sputtanati” con l’ottima iniziativa “Ti tengo d’occhio“, il sito web dedicato all’accessibilità e che ha come obiettivo primario, appunto, quello di denunciare siti e programmi poco o per nulla accessibili ai ciechi e agli ipovedenti (vedi anche articolo, “Ti tengo d’occhio sito istituzionale”). Si, perché l’unica cosa che si può fare è denunciare i cosiddetti CED interni delle PA, che dovrebbero essere centri informativi di eccellenza. La domanda è lecita: è ancora utile avere un CED interno nella Pubblica Amministrazione?

Voci del silenzioNe approfitto per informarvi che ieri a Catanzaro si è tenuta la conferenza  “Le voci del silenzio”, che propone di individuare i crocevia per l’incontro, la promozione e la conoscenza di problemi economici-sociali, con particolare riferimento alla ricerca di tutte le azioni atte a favorire e facilitare il recupero e l’inserimento nel tessuto socio-economico dei portatori di handicap, tossicodipendenti, ex reclusi. Tra i tanti illustri relatori previsti nel programma della conferenza, figura proprio Vincenzo Rubano, il quale presenterà il suo progetto “Ti tengo d’occhio”. Lo studente salentino, inoltre, presenterà alla platea “V4B – Video4Blind”, la sua originale idea per rendere “visibili” ai non vedenti i video pubblicati su Youtube e su altri media similari.

Dopo l’approvazione del Decreto Crescita 2.0 qualcosa sembra muoversi. Tra le novità più importanti introdotte dal decreto:

  • gli utenti sono invitati a segnalare eventuali inadempienze all’Agenzia per l’Italia Digitale; nel caso la segnalazione sia fondata, sarà richiesto l’adeguamento del servizio entro 90 giorni dalla segnalazione;
  • gli obblighi della legge Stanca si estendono anche ai soggetti privati che forniscono servizi alle PA;
  • il 31 marzo di ogni anno, le PA saranno tenute a pubblicare l’elenco degli obiettivi di accessibilità per l’anno corrente;
  • nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, le sanzioni per inadempienza andranno a gravare sui dirigenti responsabili in termini di valutazione prestazionale.

Andranno a gravare sui dirigenti responsabili in termini di valutazione prestazionale? Non penso gli abbasseranno gli stipendi o manderanno a casa…

Creative Commons License
[Accessibilità] Legge Stanca: finora una norma in bianco. Sta cambiando? by Francesco Ficetola is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Based on a work at www.francescoficetola.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.francescoficetola.it/2013/01/20/la-norma-in-bianco-sullaccessibilita-come-cambia-la-legge-stanca/.
Creative Commons License
[Accessibilità] Legge Stanca: finora una norma in bianco. Sta cambiando? by Francesco Ficetola is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Based on a work at www.francescoficetola.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.francescoficetola.it/2013/01/20/la-norma-in-bianco-sullaccessibilita-come-cambia-la-legge-stanca/.

----------------------------------
PostLink: [Accessibilità] Legge Stanca: finora una norma in bianco. Sta cambiando?
SitoWeb: Francesco Ficetola - Information Engineer & IT Specialist


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Trending Articles